La visita medico-sportiva rappresenta un requisito essenziale per chi pratica attività fisica, sia a livello agonistico che amatoriale. Troppo spesso, però, viene sottovalutata, mettendo a rischio la salute degli sportivi, dai più giovani fino ai podisti amatori.

Perché è così importante?

La pratica sportiva sottopone il corpo a sollecitazioni significative, e senza un adeguato controllo medico, possono emergere problemi cardiocircolatori,

respiratori o muscolari che, se trascurati, potrebbero portare a conseguenze anche gravi. Una diagnosi precoce, attraverso la visita medico-sportiva, permette di prevenire situazioni di rischio e di praticare sport in totale sicurezza.

Fin dalla giovane età

Per i bambini e i ragazzi, l’attività fisica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Tuttavia, sottoporsi a controlli regolari consente di individuare eventuali anomalie cardiache o problemi fisici che potrebbero compromettere il loro benessere durante l'attività sportiva. La visita medico-sportiva non è solo un obbligo burocratico, ma un vero e proprio strumento di prevenzione.

Anche per gli sportivi amatoriali

Molti podisti e sportivi non professionisti tendono a sottovalutare l’importanza della visita medica, ritenendola necessaria solo per gli agonisti. In realtà, anche chi pratica sport a livello amatoriale deve essere consapevole dei rischi, soprattutto con l’avanzare dell’età. Patologie cardiache silenti o problemi articolari possono manifestarsi improvvisamente, ed è quindi fondamentale monitorare la propria condizione fisica regolarmente.

Validità e rinnovo della visita

La visita medico-sportiva ha una validità annuale e deve essere rinnovata presso centri di medicina sportiva autorizzati. È importante rispettare le scadenze per garantire la continuità della propria idoneità sportiva e prevenire eventuali problemi di salute.

Conclusione

Essere in regola con la visita medico-sportiva significa prendersi cura della propria salute e prevenire problemi che potrebbero compromettere la passione per lo sport. Che si tratti di bambini alle prime esperienze sportive o di adulti impegnati in attività amatoriali, la sicurezza deve essere sempre al primo posto. Non sottovalutiamo l’importanza di questo controllo: lo sport è salute, ma solo se praticato in sicurezza!

Fidal CT's Avatar

Fidal CT

Comitato Proviciale Fidal Catania